abc
Nasce come settimanale, e sei mesi dopo la sua fondazione aumenta la sua cadenza, andando ad essere venduto il mercoledì e il venerdì (“Cronaca Bisettimanale Illustrata” leggi le copertine), per diventare definitivamente quotidiano dal 1° giugno 1905
...
SINCE 1903 Fondata da Torcuato Luca de Tena Il giornale ABC fu fondato il 1° gennaio 1903 da Torcuato Luca de Tena e Álvarez Ossorio, giornalista e uomo d'affari sivigliano che aveva già creato nel 1891 la rivista illustrata Blanco y Negro (una rivista che seguiva lo stile delle eleganti riviste europee e americane dell'epoca), il cui successo fu ciò che avrebbe favorito la creazione della ABC. Fin dai suoi inizi, la linea editoriale si baserà sul pensiero liberal-conservatore, sulla difesa della Corona e sull'unità della Spagna. Anche se, come aneddoto, durante la guerra civile la Repubblica si impadronì dell'edizione madrilena, aprendo a tutta pagina con un curioso “Viva la Repubblica!”. Torcuato Luca de Tena rimase alla guida dell'ABC fino al 1929, data della sua morte, dopodiché suo figlio, Juan Ignacio Luca de Tena, prese in carico il giornale; In quello stesso anno uscirà l'edizione sivigliana del giornale. Sono già più di 110 anni di esistenza che hanno trasformato il quotidiano ABC nel decano della stampa generalista spagnola, testimone e narratore privilegiato di eventi nazionali e internazionali. Tra le molte aziende che hanno collaborato con il giornale ci sono quelle di Azorín, Julio Camba, José María Pemán, Camilo José Cela, Cándido, Julián Marías, Jaime Campmany, Alfonso Ussía e Antonio Burgos. Come vignettista, Antonio Mingote (autore delle targhe commemorative per questo Centennial Shops Project) è quello più vicino al giornale; Non per niente ha collaborato quotidianamente con la ABC per più di mezzo secolo. Oggi ABC appartiene al gruppo di comunicazione Vocento, editore anche di una dozzina di importanti quotidiani regionali, come Correo Vasco, El Diario Montañes o El Norte de Castilla. La sua sede si trova in via Juan Ignacio Luca de Tena, dove il giornale si è trasferito nel 1989 dopo la vendita della storica redazione di via Serrano.
SINCE 1903 Fondata da Torcuato Luca de Tena Il giornale ABC fu fondato il 1° gennaio 1903 da Torcuato Luca de Tena e Álvarez Ossorio, giornalista e uomo d'affari sivigliano che aveva già creato nel 1891 la rivista illustrata Blanco y Negro (una rivista che seguiva lo stile delle eleganti riviste europee e americane dell'epoca), il cui successo fu ciò che avrebbe favorito la creazione della ABC. Nasce come settimanale, e sei mesi dopo la sua fondazione aumenta la sua cadenza, andando ad essere venduto il mercoledì e il venerdì (“Cronaca Bisettimanale Illustrata” leggi le copertine), per diventare definitivamente quotidiano dal 1° giugno 1905. Fin dai suoi inizi, la linea editoriale si baserà sul pensiero liberal-conservatore, sulla difesa della Corona e sull'unità della Spagna. Anche se, come aneddoto, durante la guerra civile la Repubblica si impadronì dell'edizione madrilena, aprendo a tutta pagina con un curioso “Viva la Repubblica!”. Torcuato Luca de Tena rimase alla guida dell'ABC fino al 1929, data della sua morte, dopodiché suo figlio, Juan Ignacio Luca de Tena, prese in carico il giornale; In quello stesso anno uscirà l'edizione sivigliana del giornale. Sono già più di 110 anni di esistenza che hanno trasformato il quotidiano ABC nel decano della stampa generalista spagnola, testimone e narratore privilegiato di eventi nazionali e internazionali. Tra le molte aziende che hanno collaborato con il giornale ci sono quelle di Azorín, Julio Camba, José María Pemán, Camilo José Cela, Cándido, Julián Marías, Jaime Campmany, Alfonso Ussía e Antonio Burgos. Come vignettista, Antonio Mingote (autore delle targhe commemorative per questo Centennial Shops Project) è quello più vicino al giornale; Non per niente ha collaborato quotidianamente con la ABC per più di mezzo secolo. Oggi ABC appartiene al gruppo di comunicazione Vocento, editore anche di una dozzina di importanti quotidiani regionali, come Correo Vasco, El Diario Montañes o El Norte de Castilla. La sua sede si trova in via Juan Ignacio Luca de Tena, dove il giornale si è trasferito nel 1989 dopo la vendita della storica redazione di via Serrano.
Calle de Juan Ignacio Luca de Tena, 7