Ristorante Taverna Casa Alberto

Ristorante Taverna Casa Alberto

Le famiglie Sanz, Pesquera e de Dios provenivano dal nord di Segovia. Alla fine del XIX secolo, i caffè e i teatri di Madrid erano molto dinamici. Abbondavano musicisti di strada, straccivendoli e fiorai
...
Casa Alberto, fondata nel 1827 nello stesso luogo dove Miguel de Cervantes visse e scrisse due dei suoi capolavori, la seconda parte del “Don Chisciotte” e “Le opere di Persiles e Sigismunda”, è un'osteria secolare, ricca di ricordi (il suo libretto di zinco, il bellissimo bancone in onice e legno, il suo portabottiglie, il suo manometro di fabbricazione dell'acqua Seltz, il suo vecchio e pregiato rubinetto, il registratore di cassa,...) rievocazioni letterarie, teatrali e taurine, dove degustare ottime cucina tradizionale madrilena La taverna era gestita dai segoviani, che successivamente gestirono l'attività tra familiari e conoscenti. Molti madrileni che visitarono il Museo del Prado (fu creato ufficialmente nel 1819) andarono poi a bere qualcosa nel quartiere. Nel 1924 l'osteria conobbe alcuni anni di splendore. Gente “chic”, camminatori e impiegati hanno apprezzato le nuove e variegate tapas, come l'aringa o il baccalà. Il vermut si fece gradualmente strada tra i madrileni come bevanda da aperitivo; La bevanda più comune era il vino Valdepeñas, venduto in otri di mucca. Successivamente, frutti di mare e pesce poterono essere serviti grazie alla ferrovia che li portava freschi a Madrid: vongole stufate, ostriche, granchi cotti, acciughe, gamberi... Le vicissitudini di un'osteria secolare come Casa Alberto sono andate di pari passo con il passare del tempo. Ma c'è una preoccupazione costante nei diversi proprietari di taverne che l'hanno gestita: mantenere il sapore e un certo tradizionalismo madrileno, adattandosi alle possibilità e alle esigenze dei clienti. In sintesi, Casa Alberto è una taverna secolare, ricca di ricordi letterari, teatrali e taurini, dove si può gustare un'ottima cucina tradizionale madrilena.

DAL 1827 Rabo de bue nella Taverna dell'Età dell'Oro fondata nel 1827 nello stesso edificio dove visse Miguel de Cervantes e scrisse i suoi due capolavori: la seconda parte de “El Quijote” e “Los trabajos de Persiles y Segismunda”. Ci sono ancora ricordi di Cervantes di quell'epoca, esposti al secondo piano dell'osteria, insieme ad altri più attuali: il suo libretto di zinco accanto al bel bancone di onice e legno, il suo portabottiglie, il suo manometro per fare l'acqua di seltz, il suo vecchio e pregiato rubinetto, la cassa, le colonnine e alcune biglietterie dove si vendevano i biglietti per il corso di teatro. Ai tempi di Ferdinando VII i madrileni si recavano a Casa Alberto per bere un bicchiere di vino con un uovo sodo e un pezzo di baccalà. Attualmente i clienti possono gustare piatti tipici come la trippa alla madrilena e il baccalà. La specialità è la coda di bue in umido, considerata una delle migliori di tutta Madrid.
Leggi di più
Per saperne di più

Negozi correlati

Foto di copertina LA FILO TABERNA SL
LA FILO TABERNA SL
LA FILO TABERNA SL
Foto di copertina Cappellani di Vienna via Maria de Molina
Cappellani di Vienna via Maria de Molina
Cappellani di Vienna via Maria de Molina
Foto di copertina Cappellani di Vienna poeta di strada Joan Maragall
Cappellani di Vienna poeta di strada Joan Maragall
Cappellani di Vienna poeta di strada Joan Maragall
Foto di copertina Cappellani di Vienna via Toledo
Cappellani di Vienna via Toledo
Cappellani di Vienna via Toledo
Foto di copertina Via dei ricamatori dei Cappellani di Vienna
Via dei ricamatori dei Cappellani di Vienna
Via dei ricamatori dei Cappellani di Vienna
Foto di copertina Cappellani di Vienna Via Martín de los Heros
Cappellani di Vienna Via Martín de los Heros
Cappellani di Vienna Via Martín de los Heros
Foto di copertina Palazzo del Ghiaccio dei Cappellani di Vienna
Palazzo del Ghiaccio dei Cappellani di Vienna
Palazzo del Ghiaccio dei Cappellani di Vienna
Foto di copertina Cappellani di Vienna via Ariel 7
Cappellani di Vienna via Ariel 7
Cappellani di Vienna via Ariel 7
Foto di copertina Cappellani di Vienna via Ruíz de Alarcón
Cappellani di Vienna via Ruíz de Alarcón
Cappellani di Vienna via Ruíz de Alarcón
Foto di copertina Via dei Cappellani di Vienna Paseo del Molino
Via dei Cappellani di Vienna Paseo del Molino
Via dei Cappellani di Vienna Paseo del Molino
Foto di copertina Cappellani di Vienna via Goya 37
Cappellani di Vienna via Goya 37
Cappellani di Vienna via Goya 37
Foto di copertina Cappellani di Vienna Ourense
Cappellani di Vienna Ourense
Cappellani di Vienna Ourense
Foto di copertina Via Alcalá dei Cappellani di Vienna
Via Alcalá dei Cappellani di Vienna
Via Alcalá dei Cappellani di Vienna
Foto di copertina Cappellani di Vienna Contessa di via Venadito
Cappellani di Vienna Contessa di via Venadito
Cappellani di Vienna Contessa di via Venadito
Foto di copertina LA FILO TABERNA SL
LA FILO TABERNA SL
LA FILO TABERNA SL