Immagine GIORNATA MONDIALE DELLE TAPAS A LAVAPIÉS

GIORNATA MONDIALE DELLE TAPAS A LAVAPIÉS
14/06/2022

Lavapiés celebra la Giornata Mondiale delle Tapas!

Da giovedì 16 a domenica 19 giugno, 20 bar e ristoranti ( TROVALI QUI ) nel quartiere più tradizionale di Madrid servono crocchette a un euro, in omaggio al nostro format gastronomico più internazionale. La sua variegata tavolozza comprende sia esotico che tradizionale, anche vegano e chilometro 0: zucca, peccorino e tartufo, salmorejo, pollo al curry, porro e gorgonzola, porcini e spinaci, manioca e salmone, peperoni padrón, chorizo, sanguinaccio e anche, don' non mancare... prosciutto!!

Come segnale di partenza, la chef Rebeca Hernández reinventa la crocchetta in uno showcooking gourmet che unisce cucina biologica e km 0, street food orientale e prodotti tradizionali. L'appuntamento, lo stesso World Tapa Day (giovedì 16 - 14:00) sulla terrazza dello spazio 100% sostenibile Ecooo (Escuadra, 11).

Vegane, esotiche, tradizionali... L'incredibile mondo delle crocchette ci apre le porte per quattro giorni: zucca, peccorino e tartufo, salmorejo, pollo al curry, porro e gorgonzola, porcini e spinaci, manioca e salmone, peperoni padrón, chorizo, sanguinaccio e poi, da non perdere… prosciutto!! "La crocchetta è una tapa per tutti i gusti, essenziale in un bar perché unisce molti sapori e accompagna qualsiasi bevanda", spiega Rebeca Hernández.

Ogni stabilimento serve la sua crocchetta secondo il proprio programma. “Attraverso la crocchetta viaggiamo anche nelle cucine di paesi lontani”, puntualizza la madrina del World Tapas Day. Ad esempio, ai mercati della Norvegia e alle tradizionali 'lojas' del Portogallo più profondo. Così, la cremosa crocchetta di Tostas & cod (Argumosa, 29), vincitrice dell'ultima edizione di Tapapiés, unisce il pregiato baccalà portoghese al tocco nordico del salmone affumicato, accompagnato da porro, noce moscata e aneto.

Per non mancare, il centenario Café Barbieri (Ave María, 45) ha preparato un quartetto imbattibile di croquitalianas bambinas con prodotti della vecchia Italia: la prima a base di guanciale, tipico salume non affumicato o guanciale di maiale; il secondo, pistacchio, guanciale e pomodoro secco; il terzo, zucca, pecorino e tartufo; e della quarta vi sveliamo solo che si chiama Caponata ed è la più pastosa… Mamma mia!!!

Esotico, vegano, senza glutine ...

Tra i biologici, vegani ea Km 0 spicca il Boletus Edulis di Viva Chapata (Ave María, 43), con latte di avena al posto di quello vaccino e farina di ceci al posto delle uova. Ricco e tranquillo. Boletus è anche la crocchetta artigianale di López & López (Cabestreros, 4). Matilda Café (La Encomienda, 4) lo prepara con porri e spinaci conditi con noce moscata, aglio e prezzemolo. Versione per celiaci con farina di riso e latte senza lattosio.

Altri partecipanti optano per ricette fatte in casa per tutta la vita, come la crocchetta con chorizo piccante di La Musa de Espronceda (Santa Isabel, 17) e il prosciutto iberico di El Jamón (Lavapiés, 47). Il prosciutto non manca nemmeno nella deliziosa e audace crocchetta di salmorejo di Cordovan a El Rincón Guay (Embajadores, 62). Tapioquería (La Fe, 1) lo abbina al salmone affumicato in una crocchetta di farina di manioca, ricca di carboidrati e adatta ai celiaci.

La Buga del Lobo (Argumosa, 11) recupera il suo croquetÓN con sanguinaccio e cipolla caramellata, una tapa ispano-caraibica scelta come miglior abbinamento con la birra Estrella Damm l'anno scorso a Tapapiés. Taberna Filomena Social Club (Olivar, 54) strizza l'occhio alla cucina indiana così presente a Lavapiés con un'aromatica crocchetta di pollo al curry e altre spezie. In onore del suo nome, Chulo (Embajadores, 24) osa con una crocchetta di peperoni padrón (alcuni piccanti altri no), con besciamella leggera.

Un rotolo? Un razzo? Una tigre?

Fedele alla sua reputazione di trasgressore nel rispetto della tradizione, Rebeca Hernández reinventa la crocchetta in cinque versioni sorprendenti: due di ispirazione asiatica, una biologica e altre due spagnole. Così, dalla sua passione per lo street food orientale nasce una crocchetta in un croccante involtino primavera o crab neem con sentori di agrumi. La sua crocchetta di nigiri utilizza il grasso del prosciutto iberico per insaporire la classica mojama di tonno, una fusione di mare e montagna con packaging giapponese.

Rebeca Hernánez assicura che "possiamo fare una crocchetta ecologica senza perdere un briciolo di sapore e consistenza, con un chilometro zero e un prodotto sostenibile". La sua proposta vegana utilizza la crema di lenticchie, con tre tipi di porcini: in besciamella, in trippa e in polvere disidratata. "Il veganismo è qui per restare", spiega.

Per la sua crocchetta di calamari colorata, prima pulisce i calamari e li taglia ad anelli. “Poi lo riempio e lo friggo come una normale crocchetta”, continua. Il risultato, uno spiedino o una rucola di sette o otto morsi "che è bello da mangiare". Infine recupera l'essenza di una ricetta "trasformata nel tempo in una cozza ripiena in pastella". La sua reinterpretazione della "tigre" la separa in fasi in sofrito, besciamella, succo di cozze e una sottile pastella di panfrito.

Organizzato dall'Associazione dei commercianti di Lavapiés, il World Tapas Day si consolida anche in uno dei quartieri più cosmopoliti della Spagna. Tutte le informazioni da lunedì 13 su www.enlavapies.com .