Immagine 'MADRID TI CONSIGLIA' 2023_2024. Ciclo di consulenza notarile per i cittadini

'MADRID TI CONSIGLIA' 2023_2024. Ciclo di consulenza notarile per i cittadini
09/11/2023

Come risultato della vicinanza e dell'impegno istituzionale condiviso dal Collegio Notarile di Madrid e dal Comune di Madrid, e dall'interesse comune nel promuovere il benessere di tutti i madrileni, inizia un nuovo ciclo del progetto "Madrid ti consiglia".

Questo ciclo di consulenze notarili per i cittadini si svolgerà il terzo mercoledì di ogni mese, dalle 18:00 alle 20:00, presso il Collegio Notarile di Madrid (c/ Juan de Mena, 9). Per frequentare ciascuna delle sessioni sarà necessario registrarsi preventivamente attraverso il sito web del suddetto Collegio.

La prima sessione si svolgerà il 22 novembre e l'ultima il 19 giugno 2024. Durante queste sessioni si affronteranno temi come testamenti ed eredità, la sicurezza patrimoniale nella vecchiaia, l'autonomia nella disabilità, l'importanza dei poteri preventivi, i matrimoni e le deroghe. coppie di fatto, locazione e acquisto di abitazioni, ipoteche e volontaria giurisdizione.

INAUGURAZIONE ISTITUZIONALE E PRIMA SESSIONE
Testamento ed eredità

MERCOLEDI 22 NOVEMBRE 2023

L'importanza del testamento: consigli pratici, clausole speciali, diseredazione e rinuncia
Notaio María Eugenia Reviriego Picón

L'importanza di rilasciare un testamento; b) Il contenuto del testamento: consigli pratici sulle varie clausole e disposizioni, tenendo conto della situazione del testatore (con figli, senza figli, buoni o cattivi rapporti con l'altro genitore, casi di diseredazione, possibilità di disparità distribuzione, esecutori, amministratori, ecc.); c) Disposizioni particolari a favore degli eredi portatori di handicap; d) Come sapere se una persona ha fatto testamento e come ottenerne una copia; e) Cosa succede se una persona muore senza testamento, procedure che devono essere eseguite; f) Quando conviene rinunciare all'eredità: accettazione dell'eredità a beneficio dell'inventario.

LINK ISCRIZIONE QUI

SECONDA SESSIONE
LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO NELLA VECCHIAIA

MERCOLEDI 17 GENNAIO 2024

Strumenti giuridici per preservare la sicurezza della proprietà nelle ultime fasi della vita
Notaio Mercedes Pérez Hereza

Formule di pianificazione complementari in campo patrimoniale: a) Rendita vitalizia. Che cos'è. Tassazione; b) Il contratto di trasferimento di proprietà in cambio di cibo. Diritti e doveri. In cosa consiste. Tassazione. Conseguenze in caso di inadempimento dell'obbligo di fornire alimenti da parte del cessionario; c) Ipoteca inversa. In cosa consiste. Possibilità di stabilirlo sulla residenza abituale o su altri beni. Conseguenze fiscali; d) Vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto vitalizio. Tassazione; e) Posizione degli eredi (legittimi e non) nel caso in cui tali contratti siano conclusi dal defunto.

TERZA SESSIONE
COME PRESERVARE L'AUTONOMIA NELLA DISABILITÀ

MERCOLEDI 21 FEBBRAIO 2024

Strumenti giuridici per preservare l'autonomia nella disabilità
Notaio Manuel Lora-Tamayo Villacieros

Esercizio dei propri diritti e misure di sostegno alle persone con disabilità: cosa possono fare? Possono avere beni intestate? Quali documenti possono firmare? Da soli o con aiuto? b) Prevenzione della propria disabilità: poteri preventivi e cura di sé Cosa accadrà se mi trovo in una situazione di disabilità? Chi si prenderà cura di me? Chi gestirà il mio patrimonio; c) Tutela delle persone con disabilità: cosa posso fare se ho un figlio con disabilità? Come posso proteggerlo ed evitare abusi? Cosa succederà quando non ci sarò?

QUARTA SESSIONE
IMPORTANZA E PORTATA DEI POTERI DI NOTA

MERCOLEDI 20 MARZO 2024

Tipologie di poteri, usi e precauzioni nel conferire un potere
Notaio Alfonso Madridejos Fernández

Cosa sono le procure? b) quali tipologie esistono; come e quando utilizzare una procura; c) diritti e doveri dei procuratori: portata e decadenza; d) l'uso delle procure nella vita familiare e aziendale; e) l'uso dei poteri preventivi in età avanzata; f) poteri e incapacità: quando è necessario ricorrere ai mezzi giudiziari; g) scadenza delle procure; h) differenza tra procura e tutela; i) i rischi del conferimento di una procura; j) È possibile continuare ad agire quando viene concessa una procura?

QUINTA SESSIONE
MATRIMONIO E PALLE COMUNI

MERCOLEDI 17 APRILE 2024

Diritti economici ed ereditari: legislazione nazionale e differenze regionali
Notaio Eva Fernández de Medina

Elaborazione della pratica di matrimonio; b) matrimonio davanti a un notaio; regime economico del matrimonio: contratti patrimoniali o matrimoniali?; c) proprietà dei beni dei coniugi; d) diritti economici ed ereditari del matrimonio; e) ambito delle transazioni giuridiche matrimoniali f) diritti economici ed ereditari delle coppie di fatto: diversità regionale; f) separazione e divorzio; g) coppia di fatto e vedovanza; h) ripartizione del patrimonio familiare dopo il divorzio; i) tutela e beni dei figli.

SESTA SESSIONE
IL NOTAIO E LA COMPETENZA VOLONTARIA: UN DIRITTO AL SERVIZIO DEI CITTADINI

MERCOLEDI 8 MAGGIO 2024

L’importanza della giurisdizione volontaria nelle società contemporanee. Procedure più utilizzate e vantaggi per i cittadini
Notaio Concepción Pilar Barrio del Olmo

Cosa ha significato per i cittadini la Legge sulla Giurisdizione Volontaria? E cosa ha significato per i notai? b) Se esiste un conflitto che può essere oggetto di un fascicolo di Volontaria Giurisdizione, è obbligatorio rivolgersi al notaio? c) Se il cittadino sceglie che la procedura di volontaria giurisdizione si svolga davanti a un notaio, può scegliere qualsiasi notaio in Spagna? d) Quali procedimenti di Volontaria Giurisdizione possono essere trattati davanti ad un notaio? Quali sono i più rilevanti e quali i più utilizzati?

SETTIMA SESSIONE E CHIUSURA ISTITUZIONALE
AFFITTO E ACQUISTO DI ABITAZIONI; CONTRATTAZIONE E SCAMBIO DI MUTUO

MERCOLEDI 19 GIUGNO 2024

Il grande passo: comprare casa: modalità, oneri e spese, con e senza mutuo
Notaio Pedro Armas Omedes

Cosa dovresti sapere prima di acquistare una casa? Spese abitative e ripartizione del pagamento delle spese di compravendita; b) Compravendita: contratto privato o atto pubblico?; c) Quali sono i depositi? d) Contrarre un mutuo ipotecario, come può aiutarti il notaio? e) Fase precontrattuale e fase contrattuale del prestito: l'importanza del atto sulla trasparenza; f) Spese derivanti dalla contrazione del mutuo g) Modifica di ipoteca e surroga h) Tassazione delle operazioni di compravendita; i) La comodità di avvalersi di un notaio quando si affitta una casa.