La Fondazione Mapfre, situata nel cuore di Madrid, ha inaugurato martedì due mostre impressionanti che promettono di catturare l'attenzione degli amanti dell'arte: 1924. Altri Surrealismi e Tenera è la notte dell'artista giapponese Sakiko Nomura. Entrambe le mostre, che saranno aperte al pubblico da giovedì 6 febbraio all'11 maggio , esplorano diversi aspetti del surrealismo e della creazione artistica contemporanea e potranno essere ammirate presso la sede della fondazione, in Paseo de Recoletos, numero 23.
La presentazione di queste mostre ha riunito personalità del mondo dell'arte, come la curatrice di 1924. Altri Surrealismi , Estrella de Diego, il curatore della mostra di Sakiko Nomura, Enrique Juncosa, e la stessa artista giapponese, che celebra con questa mostra la sua prima grande retrospettiva in Spagna. Era presente anche Nadia Arroyo, Direttrice della Cultura della Fondazione Mapfre, che ha sottolineato l'importanza di entrambi i progetti nel panorama culturale attuale.
1924. Altri surrealismi: Viaggio alle radici del surrealismo
La mostra 1924. Altri Surrealismi offre un affascinante viaggio attraverso la storia del surrealismo, analizzando diverse interpretazioni e approcci al movimento al di là dei postulati di André Breton. Composta da 200 opere di artisti rinomati, la mostra è strutturata in tre blocchi tematici che affrontano i grandi temi del surrealismo: i sogni, il desiderio, l'automatismo psichico, i rapporti con la natura e l'alchimia, tra gli altri.
Tra le opere più note ci sono “Il telefono afrodisiaco” (1938) di Salvador Dalí, “Il cane abbaia alla luna” (1926) di Joan Miró e “L’armadio surrealista” (1941) di Marcel Jean. In mostra sono presenti anche opere di artisti meno noti al grande pubblico, come Maruja Mallo, con il suo dipinto a olio El maho/Pim Pam Pum (1926), o creazioni di Nicolás de Lekuna, Amparo Segarra e José Alemany, che arricchiscono la visione del surrealismo e della sua evoluzione.
Tenera è la notte: la prima grande retrospettiva di Sakiko Nomura in Spagna
Tenera è la notte, invece, offre uno sguardo approfondito al lavoro di Sakiko Nomura, una delle artiste più in vista della scena giapponese contemporanea. È la prima volta che il suo lavoro viene presentato in una retrospettiva di tale portata in Spagna, rendendo questa mostra un evento unico per gli amanti dell'arte contemporanea. L'opera di Nomura, con i suoi elementi visivi delicati e poetici, invita a riflettere sulla natura, sull'intimità e sullo scorrere del tempo, fondendo tecniche tradizionali con una sensibilità tipica della cultura giapponese contemporanea.
Un doppio viaggio tra storia e avanguardia
Con l'inaugurazione di queste due mostre, la Fondazione Mapfre ribadisce il suo impegno nella diffusione delle grandi correnti artistiche internazionali, offrendo al pubblico madrileno un'opportunità unica per esplorare sia le radici del surrealismo sia la creatività di uno dei principali protagonisti dell'arte giapponese contemporanea. Entrambe le mostre saranno visitabili dal lunedì alla domenica presso la sede della fondazione, situata in Paseo de Recoletos, numero 23, a Madrid.
Non perdete l'occasione di immergervi in un viaggio artistico unico, che spazia dagli esordi del surrealismo alle proposte più contemporanee di un artista giapponese che sta conquistando il mondo dell'arte.