Immagine NUOVE BANDO PER AIUTI AI SETTORI COMMERCIALE, OSPITALITARIO E ALBERGHIERO DI MADRID.

NUOVE BANDO PER AIUTI AI SETTORI COMMERCIALE, OSPITALITARIO E ALBERGHIERO DI MADRID.
03/05/2024

Il Consiglio Direttivo ha approvato due nuovi bandi di agevolazioni volti a continuare a promuovere questi settori entro il 2024

Il Comune stanzia 2 milioni di euro in più per la promozione del commercio e dell'ospitalità a Madrid e per incoraggiare le sue associazioni

  • La linea di aiuti 'Promozione dell'associazionismo, formazione del settore commerciale e sostegno al commercio locale' favorirà la dinamizzazione e rafforzerà l'attrattività del commercio e dell'ospitalità in città
  • Il 'Funzionamento dei settori commerciale, alberghiero e ricettivo' contribuirà al consolidamento del tessuto associativo di tali settori
  • Entrambi vengono a rispondere alle esigenze presentate da entrambi i settori in relazione alla promozione della propria offerta, alla fidelizzazione e all'acquisizione della clientela, alla propria struttura associativa e alla formazione di imprenditori e lavoratori.
  • Questi bandi costituiscono uno dei principali strumenti di finanziamento della Strategia globale per rafforzare l'attività commerciale e ricettiva della città 2024-2027, che amplia quella avviata nel precedente mandato e per la quale il Comune ha ricevuto il Premio Nazionale del Commercio Interno 2020 -2023
  • La presentazione delle domande può essere effettuata presso la sede informatica comunale entro un termine di 20 giorni dal giorno successivo a quello di pubblicazione nel BOAM e nel BOCAM il 3 maggio.

Nella riunione di governo dell'11 aprile, il Comune di Madrid ha concesso un credito di 2 milioni di euro, espandibile a 3 in caso di domanda e disponibilità, destinato a due nuovi bandi di sussidi a sostegno del commercio e dell'ospitalità in città nella finanziaria 2024. anno, in particolare quello della "Promozione associativa, formazione nel settore commerciale e sostegno al commercio locale", e quello del "Funzionamento dei settori commerciale, alberghiero e dell'ospitalità", come ha riferito oggi, dopo la riunione del governo, il vicesindaco di Madrid e il sindaco ad interim, Inma Sanz.

Questi aiuti, che possono essere richiesti presso la sede elettronica comunale entro un termine di 20 giorni dalla data successiva alla pubblicazione del bando nei bollettini ufficiali del Comune di Madrid e della Comunità di Madrid, il 3 maggio, ci permettono di continuare rispondere alle esigenze presentate dal settore alberghiero e dal commercio al dettaglio locale in relazione alla sua struttura associativa, alla formazione degli imprenditori e dei lavoratori, alla promozione della sua offerta di prodotti e servizi e all'integrazione di nuove tecnologie.

Due settori chiave per l'economia di Madrid

Il commercio e l’ospitalità sono attività economiche vitali per il funzionamento della città di Madrid, sia in termini di volume di occupazione e di imprese generate, sia in termini di rilevanza sociale e urbana, costituendo un asse fondamentale attorno al quale ruota la vita quotidiana della città.

Nell’attuale contesto socioeconomico, i settori commerciale e ricettivo si presentano come asset essenziali per lo sviluppo di soluzioni mirate alla ripresa dell’occupazione e dell’attività economica in città.

Associazionismo, settore commerciale e commercio locale

Approvata la prima linea di sussidi per promuovere l'associazionismo nei settori del commercio e dell'ospitalità e promuovere l'attività del commercio locale incoraggiando l'iniziativa privata a realizzare azioni che contribuiscano all'animazione, alla dinamizzazione, alla promozione e alla pubblicità del commercio locale, stimolino i consumi e contribuiscano attrarre e fidelizzare i clienti, senza dimenticare il miglioramento della formazione e il completamento di studi, piani d'azione strategici o diagnosi nei punti vendita che aiutano a raggiungere tale obiettivo.

L'aiuto, destinato ai progetti realizzati tra il 1° luglio 2023 e il 31 agosto 2024, avrà un credito iniziale di 1 milione di euro, che rappresenta una maggiorazione del 65% rispetto all'importo stanziato nel bando 2023, che potrà essere incrementato 500.000 euro in caso di domanda e disponibilità di bilancio.

Tra le novità di quest'anno, oltre al notevole aumento del credito, spicca l'incompatibilità di questi sussidi con altri concessi dal Comune e dai suoi organi autonomi con lo stesso scopo, e l'inserimento nella commissione di valutazione di due membri esterni, che provengono dalla cattedra straordinaria di Commercio dell’Università di Alcalá e dalla cattedra straordinaria di Economia circolare applicata alla gestione dei mercati pubblici dell’Università Francisco de Vitoria.

I beneficiari di questi sussidi sono associazioni senza scopo di lucro composte principalmente da imprenditori del settore commerciale, alberghiero e ricettivo, nonché concessionari dei mercati comunali gestiti in regime di concessione amministrativa.

Fedele al suo impegno in questi settori, la squadra del governo municipale ha intensificato il suo sostegno e ampliato anno dopo anno l'importo finanziato. Nel periodo 2019-2023 sono stati così erogati aiuti per 3,7 milioni di euro (il 28% in più rispetto a quanto versato tra il 2011 e il 2018), che hanno consentito la realizzazione di 190 progetti promossi da 68 diversi soggetti beneficiari.

Operatività nei settori commerciale, alberghiero e ricettivo

Lo scopo di questo secondo bando è quello di favorire il consolidamento del tessuto associativo nel settore commerciale, alberghiero e dell'ospitalità, migliorarne la posizione competitiva e generare proposte di valore, finanziando alcune spese di funzionamento di tali associazioni.

Questo è il quarto anno finanziario in cui vengono richieste queste sovvenzioni, dopo il successo ottenuto tra i settori coinvolti. Così, nell’ultimo bando del 2023, l’importo complessivo assegnato è stato di oltre 1,3 milioni di euro con un totale di 46 enti beneficiari.

Enti associativi che soddisfano il requisito di essere enti senza scopo di lucro, con sede o delegazione in città, costituiti principalmente da imprenditori del settore commerciale, ricettivo e ricettivo, che sviluppano il progetto per il quale chiedono il contributo all'interno del comune . I concessionari dei mercati comunali gestiti in regime di concessione amministrativa non potranno ottenere lo status di soggetto beneficiario di tale aiuto.

Come novità, questo bando stabilisce un sistema di sezioni per determinare gli importi massimi degli aiuti, che variano da 20.000 a 100.000 euro a seconda del numero di associati e lavoratori dell'ente. È inoltre richiesto un minimo di rappresentatività, che sarà misurato in base al numero degli associati e alla natura dell'entità.

Impegno comunale riconosciuto con il Premio Nazionale del Commercio Interno

Questi due bandi di sovvenzione, insieme a quelli per "Promuovere la digitalizzazione e la modernizzazione dei mercati comunali e delle gallerie alimentari" (già in elaborazione) e i due di prossima approvazione volti a incoraggiare l'imprenditorialità, l'installazione di attività di formazione nei mercati di Madrid e l’approvazione dei chioschi stampa, così come la partecipazione dei designer alla Settimana della Moda di Madrid, costituiscono uno dei principali strumenti di finanziamento della Strategia Globale per il Rafforzamento delle Attività Commerciali e di Ospitalità della Città 2024-2027.

Questa strategia amplia quella attuata nel mandato precedente e per la quale il Comune di Madrid è stato insignito del Premio Nazionale del Commercio Interno 2020-2023 assegnato dal Ministero dell'Economia, del Commercio e delle Imprese in riconoscimento del successo delle politiche comunali intraprese dal 2020 in sostegno del commercio locale e per rafforzare il suo ruolo di garante della coesione sociale ed economica dei quartieri, oltre al suo contributo attivo alla creazione di posti di lavoro.

La digitalizzazione attraverso il programma pionieristico "Tutto è a Madrid", il modello di gestione indiretta dei 45 mercati municipali e le misure a sostegno della loro modernizzazione, dinamizzazione e sostenibilità, gli interventi sullo spazio pubblico nelle aree commerciali, il sostegno al settore della moda e al turismo dello shopping e il l'incoraggiamento della formazione e il trasferimento delle conoscenze attraverso diversi programmi, sono le chiavi principali della politica comunale di sostegno al commercio che vengono riconosciute su scala nazionale e che costituiscono la base dell'impegno dell'attuale squadra di governo della capitale.

LINK:

  • BANDO PUBBLICO PER CONTRIBUTI
    PER LA PROMOZIONE DELL'ASSOCIAZIONISMO, LA FORMAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE E
    SOSTEGNO AL COMMERCIO DI PROSSIMITÀ CORRISPONDENTE AL DECRETO DEL DELEGATO DEL GOVERNO AREA ECONOMIA, INNOVAZIONE E ANNO 2024
    TESORO, DA CUI VIENE APPROVATO IL BANDO PUBBLICO PER GLI SUSSIDI
    PER LA PROMOZIONE DELL'ASSOCIAZIONISMO, LA FORMAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE E
    SOSTEGNO AL COMMERCIO DI PROSSIMITÀ CORRISPONDENTE ALL'ANNO 2024

  • BANDO PUBBLICO PER CONTRIBUTI
    PER SOSTENERE IL FUNZIONAMENTO DELL'ATTIVITÀ COMMERCIALE, OSPITALITARIA E
    HOTEL CORRISPONDENTE ALL'ANNO 2024DECRETO DEL DELEGATO DEL GOVERNO AREA ECONOMIA, INNOVAZIONE E
    TESORO, DA CUI VIENE APPROVATO IL BANDO PUBBLICO PER GLI AIUTI
    PER SOSTENERE IL FUNZIONAMENTO DELL'ATTIVITÀ COMMERCIALE, OSPITALITARIA E
    DIRETTORE ALBERGHIERO CORRISPONDENTE ALL'ANNO 2024