
MUSEO DEL COSTUME PRESENTA “VESTIRE UN GIARDINO”: BELLEZZA FLOREALE NELLA MODA STORICA
21/05/2024
Il Museo del Costume, Centro di Ricerca sul Patrimonio Etnologico e dipendente dal Ministero dei Beni Culturali, inaugura la mostra “Vestire un giardino”, curata da Gema Batanero. A partire dal 23 maggio il pubblico potrà ammirare questa mostra che esplora l'evoluzione dei motivi floreali nella moda e nei tessuti dal Barocco all'Illuminismo.
La mostra "Vestire un giardino" mette in risalto la rappresentazione di motivi floreali negli abiti e nei tessuti , riflettendo i profondi cambiamenti nei rapporti tra l'uomo e il mondo naturale durante i secoli XVIII e XIX. Attraverso le collezioni del Museo del Costume, la mostra esplora come i fiori diventarono un elemento chiave nella moda dell'epoca, influenzata dagli scambi commerciali e dai progressi tecnologici.
L'esposizione, che comprende circa 120 pezzi , è strutturata in diverse aree tematiche che spaziano dall'esuberanza barocca alla semplicità illustrata. Tra le istituzioni che hanno collaborato con prestiti di pezzi figurano il Museo Nazionale del Prado, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Nazionale delle Arti Decorative e il Real Orto Botanico. Il percorso espositivo è cronologico, con sezioni trasversali che affrontano la formazione dei designer, lo sviluppo delle tecniche tessili e i progressi della botanica.
- La Foresta delle Furie: motivi decorativi vivaci e fantastici del XVIII secolo.
- Una natura morta naturalistica: rappresentazioni naturalistiche di grandi fiori e frutti.
- La Linea della Bellezza: La raffinatezza dello stile Rococò con motivi floreali stilizzati.
- I fiori dell'Illuminismo: l'influenza delle idee illuministiche sulla semplificazione dei motivi floreali.
- Giardini d'Oriente: L'influenza degli indiani e motivi orientali in Europa.
- Una festa di campagna: il genere della fête galante e l'idealizzazione della vita di campagna.
- Il ritorno della primavera: la ricorrenza dei motivi floreali nella storia della moda.
"Dressing a Garden" non solo celebra la bellezza e la diversità dei motivi floreali nella moda, ma rivendica anche lo studio dei processi creativi e tecnici come parte fondamentale della comprensione del fenomeno della moda. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 maggio al 29 settembre 2024 presso il Museo del Costume, offrendo un'esperienza arricchente per tutti gli amanti della moda e della storia culturale.