
I MUSEI MUNICIPALI DI MADRID: UN RIFUGIO CULTURALE PER L'ESTATE
08/07/2025
Durante i mesi più caldi dell'anno, i musei municipali di Madrid invitano residenti e visitatori a godere di un'offerta culturale variegata, rendendo questi spazi luoghi ideali per sfuggire al caldo, esplorare l'arte e la storia e partecipare ad attività per tutti i gusti. Sebbene la programmazione regolare riprenda a settembre, l'estate offre un'eccellente opportunità per riscoprire questi centri culturali da una prospettiva più rilassata e ravvicinata.
MOSTRE TEMPORANEE AL CONDE DUQUE
Le sale espositive del Centro Conde Duque ospitano attualmente tre mostre di grande rilievo. " Madrid tra i libri " celebra il 150° anniversario della Biblioteca Storica Municipale attraverso la figura di Ramón Mesonero Romanos, il suo fondatore. La mostra include alcuni dei pezzi più preziosi dell'istituzione.
È possibile visitare anche “ Madrid Art Déco, 1925. Lo stile di una nuova era ”, una proposta che analizza l’influenza di questo movimento artistico in ambiti quali l’architettura, la moda, il cinema e la pubblicità, in una Madrid in via di modernizzazione.
Infine, il Museo d'Arte Contemporanea presenta " Mutant Beings, Found Objects ", una mostra di Enrique Cavestany che presenta sculture ibride realizzate con materiali riciclati, legno ed elementi naturali.
FLAMENCO E ARTE NELL'ORA DEL CALORE
Nell'ambito della campagna estiva " Rifugiati nella Cultura " , promossa dal Comune di Madrid, sono previste brevi attività culturali dalle 15:00 alle 17:00 in diversi luoghi della città. Il Museo di Storia sarà una delle sedi di questa iniziativa, ospitando spettacoli di flamenco ogni mercoledì di luglio e agosto (tranne il 16 luglio). L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
MUSEI SUI SOCIAL NETWORK
I musei comunali hanno rafforzato la loro presenza digitale per raggiungere nuovi pubblici con i loro contenuti. Il Museo delle Origini San Isidro di Madrid ha recentemente lanciato il suo profilo Instagram (@museosanisidro), dove condivide attività e pezzi della sua collezione. Anche il Museo di Storia (@mhm_madrid), la Tipografia Comunale (@imprentamunicipal) e il Museo d'Arte Contemporanea (@maccondeduque) sono attivi su questa piattaforma.
PREMIO ROMANZO E FOTOGRAFIA
I bandi per la creazione artistica sono ancora aperti. Le candidature per la quinta edizione del Premio per il Romanzo Breve "Planetario de Madrid 2025" , rivolto a scrittori interessati all'astronomia e alla divulgazione scientifica, possono essere presentate fino al 1° settembre.
Da parte sua, il Museo di Storia ha annunciato i vincitori del suo quinto Concorso Fotografico , incentrato sull'acqua a Madrid. Le immagini selezionate sono visibili sul sito web del museo e saranno esposte nel Patio Dorado in autunno.
CONFERENZE E CONTENUTI DIGITALI
Il 3 luglio , il Planetario di Madrid ha ospitato la conferenza " Artemis I. L'umanità torna sulla Luna ", tenuta dall'ingegnere della NASA Eduardo García Llama. Nonostante i biglietti per la partecipazione in presenza fossero esauriti, l'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Planetario.
Durante l'estate sarà possibile accedere anche alle lezioni online del ciclo " I classici al museo IV ", organizzato dal Museo San Isidro, ideale per chi desidera usufruire di contenuti culturali da casa.
ORARI ESTIVI E PEZZI IN EVIDENZA
Come ogni anno, i musei comunali modificano i loro orari durante l'estate, quindi si consiglia di consultare i loro siti web prima di pianificare una visita. Inoltre, i visitatori del Museo di Storia potranno ammirare l' opera del mese , dedicata questa volta al pittore José Gutiérrez Solana .
Tutte le conferenze del ciclo "Classici al Museo IV", tenutesi al Museo San Isidro. Le origini di Madrid, sono state caricate su YouTube per essere guardate ininterrottamente quest'estate.
I Musei Civici hanno orari estivi speciali. Consultate i loro siti web se avete intenzione di visitarli.
Con questa programmazione ampia e diversificata, i musei municipali di Madrid consolidano la loro posizione di spazi vivaci, accessibili e dinamici anche durante l'estate, offrendo ai visitatori un modo diverso di vivere la città attraverso la cultura.