Immagine Le orchestre jazz fanno vibrare nuovamente Madrid a febbraio con il III Latina Big Band Festival

Le orchestre jazz fanno vibrare nuovamente Madrid a febbraio con il III Latina Big Band Festival
02/02/2024

L'Auditorium Paco de Lucía ospita cinque delle sei proposte in cartellone, tutte con ingresso gratuito a partire dalle ore 19:00.

  • Il 10 febbraio si esibisce la Bob Sands Big Band, con la voce di Marina Ferrer, mentre il 18 sarà la volta della WSA Big Band, diretta dal sassofonista Walter Geromet.
  • Il 23 febbraio si esibirà la Creativa Junior Big Band, composta da 25 elementi tra i 9 ed i 18 anni, il 24 sul palco la Bruna Sonora Big Band.
  • Chiuderà lo spettacolo di danza Il Sogno Americano, con la musica dal vivo della big band del Conservatorio Teresa Berganza, il 25 febbraio.
  • La novità è che il festival si svolge al Centro Culturale Sara Montiel, dove venerdì 2 febbraio si esibirà l'Aranjuez Jazz Band.

Il Latina Big Band Festival festeggia nel mese di febbraio la sua terza edizione con sei proposte ad ingresso libero che inizieranno alle ore 19:00. Nell'Auditorium Paco de Lucía, aprirà il 10 Bob Sands Big Band & Marina Ferrer. Seguiranno due orchestre jazz nate nelle scuole, WSA Big Band e Creativa Junior Big Band, il 18 e 23 febbraio, e Bruna Sonora Big Band, il 24. Per chiudere il festival, il 25 febbraio la CTB Big Band porterà musica americana dal vivo in uno spettacolo di ballo flamenco a cura del Conservatorio Teresa Berganza. Quest'anno, come novità, c'è una sesta proposta in cartellone da parte dell'Aranjuez Jazz Band, il 2 febbraio, al Centro Culturale Sara Montiel.

Il Latina Big Band Festival, il primo del suo genere nella città di Madrid, apre le porte alle formazioni musicali di big band portando al pubblico queste orchestre jazz per eccellenza, nate negli anni '20 del secolo scorso, che hanno raggiunto il loro apice nei decenni dagli anni ’30 agli anni ’50 e continuano ad evolversi dopo cento anni. Organizzato dal Comune di Latina, ha la sua sede principale nell'Auditorium Paco de Lucía, palcoscenico consolidato nei circuiti jazz e flamenco della capitale, nel quartiere Las Águilas.

Bob Sands Big Band, con la voce di Marina Ferrer

La Bob Sands Big Band aprirà il cartellone il 10 febbraio nell'Auditorium Paco de Lucía, accompagnata dalla cantante jazz Marina Ferrer. Fondata dal sassofonista newyorkese Bob Sands, la big band mantiene il suo spirito e continua ad essere uno dei gruppi più versatili e uniti del panorama jazzistico nazionale. Il suo repertorio guarda alla musica per questo tipo di orchestre di grandi maestri come Duke Ellington, Count Basie, Terry Gibbs o Bob Mintze. Con una formazione di 16 elementi suoneranno cinque sassofoni, quattro tromboni e quattro trombe, oltre alla sezione ritmica con batteria, contrabbasso e chitarra.

Sassofoni e tip tap con la big band della Walter Sax Academy

Il 18 febbraio sarà la volta dei 23 membri della WSA Big Band, gruppo nato nel 2013 all'interno della scuola Walter Sax Academy, fondata dal sassofonista italiano Walter Geromet con sede a Madrid. Il loro repertorio, prevalentemente dance, spazia dal jazz al funk , al soul e al rock 'n' roll e riunisce classici di artisti come Etta James, Marilyn Monroe, Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Nina Simone, Ray Charles, Aretha Franklin e Stevie Wonder. e arrangiamenti di grandi musicisti e direttori d'orchestra come Glenn Miller . La WSA Big Band riunisce 15 sassofoni più una sezione ritmica con basso, batteria, chitarra elettrica e pianoforte. La regia è affidata allo stesso Geromet, che avrà le voci principali di Cris de la Osa, Yaiza López e John O'Brien, quest'ultimo anche lui ballerino di tip tap.

Big Band creativa junior

La Creativa Junior Big Band, formazione composta da un massimo di 25 membri tra i 9 e i 18 anni, arriverà all'Auditorium Paco de Lucía il 23 febbraio. Questa giovane big band , che ha iniziato il suo percorso presso la Scuola di Musica Creativa, combina abilità strumentali con le voci di Dora Postigo e Lara de la Fuente e una gamma di stili che si muovono attraverso la bossa nova , il jazz , la musica latina o il soul . La big band , diretta da Patxi Pascual, avrà due tromboni, cinque sassofoni, cinque trombe, due clarinetti, quattro flauti e oboe, e una sezione ritmica con pianoforte, basso e batteria.

Bruna Sonora Big Band con Javier Bruna

Il 24 febbraio si esibirà la Bruna Sonora Big Band sotto la direzione del sassofonista, compositore e arrangiatore Javier Bruna, creatore di altri progetti musicali come Bruna Sonora, Sambay o Javier Bruna Jazz Trío. Questa big band di 13 membri è composta da tre sassofoni, due tromboni, due trombe, flauto, clarinetto e una sezione ritmica con contrabbasso, batteria, percussioni, pianoforte e voce. Il loro repertorio, ricco di ritmo e sensazioni, parte dal jazz e mescola elementi di musica latina, flamenco, swing o musica etnica.

La big band Teresa Berganza con ballo

Il III Big Band Festival di Latina si chiuderà con lo spettacolo The American Dream , il 25 febbraio, con la CTB Big Band, la giovane formazione del prestigioso Conservatorio Teresa Berganza che ha sede nel circondario di Latina e che è stata premiata nel 2013 con il Premio Nazionale Premio Educazione. La sua proposta unica si aggiunge alla musica della big band americana, sotto la direzione di Felipe Zaragozí, un gruppo di danza spagnola e flamenco. La CTB Big Band presenterà tre tromboni, sei sassofoni, cinque trombe, oltre a clarinetto, pianoforte, contrabbasso, batteria, tastiera e conga. Il montaggio musicale è realizzato da Miguel Ángel Pérez e Pedro García Casarrubios mentre dietro il montaggio coreografico ci sono José Galán, Patricia Guerrero, Maribel Gallardo e Santi Galguera.

Aranjuez Jazz Band, al Sara Montiel

Quest'anno, come novità, il festival si svolge al Centro Culturale Sara Montiel, nella zona Colonia Jardín del quartiere Campamento, dove questo venerdì 2 febbraio si esibisce l'Aranjuez Jazz Band. Questo sestetto, formato da artisti provenienti da background musicali diversi che spaziano dal dixieland alla musica da big band o dal jazz moderno al mondo classico e al flamenco, rievoca nel suo repertorio i primi anni del jazz sulle rive del Mississippi con una proposta aperta alla fusione tra classico jazz con stili diversi. La band ha voce jazz , trombone, sax, chitarra, tuba e washbord ed è diretta da Alejandro Martínez.

Le porte degli spazi culturali si aprono alle 18:30 per tutti gli spettacoli.